Il prezzo dell’affitto di una stanza in Italia: la classifica completa delle città più care e più economiche. Il confronto con l’Europa.
Mentre Fedez litiga con i giornalisti dal palco della Festa dello Stocco, c’è chi in Italia è già alle prese con la ricerca di una stanza in affitto in vista di settembre, tra il rientro al lavoro o l’inizio del nuovo anno accademico. Uno studio di Immobiliare.it Insights e HousingAnywhere, riportato da Today, fa il punto della situazione sul mercato delle stanze singole, confermando alcune tendenze e rivelando sorprese nei dati aggiornati.

Affitti in Italia, Milano resta la più cara: la classifica completa
In media, in Italia, per una stanza singola si spendono 613 euro al mese. La città di Milano guida la classifica con un prezzo medio mensile di 732 euro, mantenendo saldamente il primo posto tra le città più costose.
La distanza con le altre città è significativa: al secondo posto c’è Bologna, dove si spendono 632 euro, seguita da Firenze con 606 euro. Nella stessa Milano, però, esistono aree con costi ancora più elevati, come il quartiere Quadronno-Palestro-Guastalla, dove una stanza arriva a costare in media 846 euro al mese.
Roma si trova appena fuori dal podio con una media di 575 euro. Seguono Trento (544 euro), Brescia (519), Modena (506), Padova (502), Torino (476) e Verona (473). In generale, pur con alcune differenze tra le città, la domanda per stanze in affitto è rimasta stabile rispetto all’anno precedente. Venezia si distingue per un notevole aumento del +30%, confermandosi una città di forte attrattiva sia per gli studenti sia per i turisti.
Dove si spende meno e come si posiziona l’Italia rispetto all’Europa
Dall’altra parte della classifica, aggiunge Today, ci sono città dove affittare una stanza è decisamente più economico. Chieti è la più conveniente con una media mensile di 228 euro. Seguono Catanzaro (243 euro) e Foggia (249 euro). Tra le città più accessibili rientrano anche Ancona (257 euro), Catania (263), Messina (275), Palermo (278), Perugia (280), Pescara (302) e Udine (303 euro al mese).
L’indagine ha preso in considerazione anche le principali città europee. I Paesi Bassi occupano i primi tre posti: Amsterdam con 969 euro, L’Aia con 850 e Rotterdam con 825 euro al mese. Seguono tre città tedesche: Monaco di Baviera (820), Amburgo (800) e Colonia (799). Parigi si colloca poco sopra Milano, con una media di 750 euro al mese.